Castel Pergine

Castel Pergine è una delle fortezze più suggestive e di charme del Trentino.
Si trova in cima a Colle del Tegazzo, regalando ai visitatori un panorama unico sulle Dolomiti di Brenta e sulle montagne del Trentino. Dopo un importante restauro, il castello – che risale al XII secolo – è visitabile.
Le mura, le imponenti torri e gli eleganti edifici residenziali, ti faranno vivere un’esperienza da favola…

Apertura programmata per il 14 aprile 2022

Dal 7 maggio al 31 ottobre 2022 
29^ edizione della Mostra annuale d’arte: Marco Lodola – Starry night invito a corte
Maggiori informazioni sulla mostra

—-

CENNI STORICI
Il castello medievale si eleva imponente sopra il Colle del Tegazzo con una vista privilegiata su Pergine Valsugana e la catena del Brenta.
Trasformato nel XIII secolo in una vera e propria fortezza medievale, appartenne per tanto tempo ai duchi d’Austria sotto il regno di Margarete Maultasch e successivamente dell’imperatore Massimiliano I.
Nel 1956 fu acquistato da Mario Oss, svizzero e discendente da una famiglia di emigrati di Pergine e il 29 novembre 2018 il maniero è stato rilevato dalla Fondazione CastelPergine Onlus (che conta oltre 800 sottoscrittori) diventando il primo bene storico d’Italia di proprietà collettiva.
 
HOTEL DI FASCINO
Un lusso sobrio, dove riscoprire la semplicità di un tempo
Castel Pergine ti permette di vivere un’esperienza da favola: dormire in un castello e sperimentare tutte le emozioni affascinanti di un tempo!
Potrai personalizzare il tuo soggiorno scegliendo tra le  17 camere nell’Ala Clesiana – ognuna diversa dell’altra – e le 3 torri. La favola continua nel giardino paradisiaco, dove abbandonare ogni pensiero e lasciarsi cullare dal panorama fiabesco della Valsugana…
Si narra che l’imperatore Massimiliano I abbia dormito nelle stanze di Castel Pergine in febbraio 1508 in occasione della sua incoronazione a Trento, sicuramente l’anno dopo e nel 1511 più volte.

L’ALBERGO AUTENTICO con 17 camere e 3 torri, ognuna diversa dall’altra, è semplice e di un lusso sobrio.  Le camere si trovano nell’ala clesiana e sono di tipologia storica, moderna o antica. Il giardino privato invita gli ospiti dell’albergo al relax e alla lettura, mentre la Sala del Trono è il luogo ideale per un aperitivo con vista sul un bel tramonto sulle Dolomiti di Brenta. Il ristorante nelle sale storiche del Palazzo Baronale, aperto a cena (giorno di riposo martedì e mercoledì), propone una cucina di alta qualità in abbinamento a una interessante selezione di etichette della cantina del castello. Il nuovo ristorante tipico trentino Locanda Ca’Stalla (giorno di riposo lunedì) propone i piatti tradizionali della cucina trentina nell’ambiente suggestivo di un vecchio fienile.

VACANZA DOG FRIENDLY: accesso consentito ai cani al guinzaglio.

ORARI DI APERTURA

Ingresso libero
     parco tra le mura e Palazzo Baronale
     10.30-12.30 / 17-20
     chiuso il martedì

Solo con visita accompagnata su prenotazione
     Prato della Rocca
     secondo piano Palazzo Baronale

Visita accompagnata a mostra e castello
     durata 1 h e 30’, è richiesto contributo
     Prenotazione prenoto@fondazionecastelpergine.eu

Accesso libero al parco tra le mura tutti i giorni 10-21

Ristoro
     Sala del trono
     bar 17.00-22.00, chiuso il martedì
     cena su prenotazione 0461 531158

Informazioni:

Castel Pergine – Albergo Ristorante
Via al Castello, 10 – 38057 Pergine Valsugana (TN)
tel. +39 0461 531158 – info@castelpergine.it
www.castelpergine.it

Locanda Ca’Stalla 
bar 11.00-15.00 / 17.00-22.00
pranzo 12.00-14.30 / cena 19.00-22.00
chiuso il lunedì
Tel. +39 0461 1481089 | +39 389 4630310
castallapergine20@gmail.com