Strada carrabile aperta
Posto in cima all’omonimo colle che domina il Lago di Levico, si trova a circa 2 km dal centro di Levico Terme. Chiamato anche Forte di San Biagio, fu costruito dagli austroungarici tra il 1880 e il 1882. (1887-90 Malatesta?)
Fa parte dei forti stile Vogl di prima fase (fine anni ’80), caratterizzato da una pianta spezzata su due o tre blocchi o ali a ferro di cavallo, cui si aggiunge una sezione in pietra per la difesa ravvicinata, blindata e non, la parziale copertura in terra e la corte aperta.
La pianta del forte segue un andamento poligonale ed il fianco nord è munito di un contrafforte con corpo esterno corazzato. Una linea di trincee, servita da mulattiera, risaliva all’impervia costa montana fino alla Busa Granda (1.500 m).
Opera gemella del Forte di Tenna, situato sul colle che sovrasta il lago dal lato sud, servì come osservatorio e deposito, data la sua posizione arretrata rispetto al fronte. Smantellato delle strutture in ferro agli inizi degli anni ’30, radiato dal Demanio Militare nel 1931, fu venduto per 3.000 Lire al Comune di Levico il 13.10.1933.
Apertura a novembre/dicembre 2019
30 novembre con orario 13:30-16:30
1, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 26, 28 e 29 dicembre con orario 13:30-16:30
1, 4, 5, 6 gennaio con orario 13:30-16:30
In occasione dei Mercatini di Natale sarà possibile accedere al Forte anche con il pulmino con partenza in Viale Rovigo (entrata del Parco). Prima corsa alle ore 13.30 (discesa 15.00) – seconda corsa alle ore 14.30 (discesa 16.00). Le corse successive saranno effettuate a pulmino pieno. Prezzo: 10 € (pulmino + visita)
Prezzi:
Ingresso intero: € 4 | Ingresso intero con visita guidata: € 6
Ingresso ridotto*: € 2 | Ingresso ridotto con visita guidata*: € 4
Ingresso pacchetto famiglia: € 8 – Ingresso con visita guidata pacchetto famiglia: € 12
Bambini dai 0 ai 6 anni gratuiti
Speciale pacchetto famiglia – ogni due adulti paganti, tutti i minori entrano gratis
*Hanno diritto alla riduzione i residenti del Comune di Levico, i ragazzi tra i 6 e i 16 anni, gli over 65 e i gruppi o scolaresche di più di 10 persone. In caso di scolaresche, gli insegnanti accompagnatori non pagano.
VACANZA DOG FRIENDLY: accesso consentito ai cani al guinzaglio
Raggiungibile a piedi con i seguenti itinerari:
dall’ufficio APT di Viale Vittorio Emanuele si prende via S. Biagio e una volta arrivati al Capitello della Madonna si prosegue diritti seguendo il cartello SAT per il Forte delle Benne finché si trova il bivio al quale girare a sinistra.
Un altro percorso prevede di proseguire su Viale Vitt. Emanuele ed entrare al Parco Belvedere, dopo i campi da tennis si trova il cartello SAT con indicazione Forte delle Benne e si raggiunge il Capitello della Madonna (da qui si veda la descrizione sopra riportata).
La passeggiata dura circa 45 min (a velocità normale, consigliato anche per bambini) ed il percorso è adatto anche ai passeggini da trekking.
Scarica la cartina “come arrivare al Forte delle Benne”
Note: Presso il Forte sono presenti i servizi igienici, mentre l’acqua non è potabile; si raccomanda quindi di portare con se una bottiglia d’acqua.
Per approfondire: Leonardo Malatesta, Lo sbarramento austriaco della Valsugana : dai forti dell’800 allo Sperre Grigno, Salò (BS), Quaderni della Fondazione Museo storico del Nastro Azzurro n.1, 2012, pp. 24-33.
Grazie alla collaborazione con l’Azienda per il Turismo Valsugana, si riconferma la presenza delle visite guidate al Forte nella Trentino Guest Card, iniziativa di Trentino Marketing volta a rendere fruibili le attrattive turistiche della provincia.
Per maggiori informazioni:
APT Valsugana: tel. 0461 727700
Pagina FB del forte : www.facebook.com/fortedellebennelevico
fortedellebenne@gmail.com