Riapertura in fase di definizione
Scoperta nel 1927, studiata nel 1952, la grotta di Castello Tesino si apre alla quota di 960 m. Unica grotta del Trentino attrezzata per la visita dei turisti, si trova sulla riva destra del torrente Senaiga ed ha uno sviluppo di 700 m.
Serpeggiando all’interno della montagna per circa 400 metri, la Grotta di Castello Tesino è una cavità di natura carsica caratterizzata da gallerie, arabeschi, stalattiti e stalagmiti formatisi nel corso dei millenni.
La grotta reca in vari punti strani segni incavati nelle pareti attribuiti all’Ursus Speleus Ros, l’orso delle caverne, contemporaneo all’uomo preistorico del Quaternario. In Trentino se ne hanno solo frammentari resti fossili e la Grotta di Castello Tesino rimane a tutt’oggi l’unica caverna che conserva queste rare e preziose tracce.
Riapertura in fase di definizione
Visite guidate:
la grotta è visitabile solo con guida e su prenotazione entro le 12.00 del giorno precedente presso APT Valsugana – Tel. (0039) 0461 727730
L’altezza minima per accedere alla grotta è di 110 cm
Ritrovo parcheggio davanti Albergo Bellavista, via Roma – Castello Tesino, poi con mezzi propri si raggiunge la località Prati Magri (circa 6 km).
L’attività ha una durata di mezza giornata (3-3,5 h): il sentiero di avvicinamento alla grotta ha un centinaio di metri di dislivello (circa quaranta minuti); la visita all’interno della grotta dura circa 1 ora e mezza; si ripercorre quindi il sentiero per tornare al parcheggio (circa 50 minuti)
Ingresso:
Intero: Euro 15,00
Ridotto (bambini fino ai 12 anni, gruppi superiori alle 20 persone): Euro 12,00
Abbigliamento consigliato: un maglioncino, un impermeabile e un paio di scarponcini (obbligatori)
Periodo consigliato: da maggio a ottobre
Note:
la temperatura interna della grotta è sempre di circa 8 gradi;
la visita alla grotta è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia.
Ulteriori informazioni:
www.grottedicastellotesino.it