Museo della Grande Guerra

Allestita all’interno dell’ex Mulino Spagolla in uno degli angoli fluviali più suggestivi del centro storico di Borgo, la Mostra Permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai è il risultato dell’impegno pluriennale dell’Associazione Storico-Culturale della Valsugana Orientale e del Tesino che ha tra i suoi scopi quello di conservare, studiare e valorizzare le testimonianze materiali, bibliografiche, archivistiche e fotografiche relative alla Grande Guerra nell’area compresa tra l’Altopiano dei Sette Comuni, la Valsugana e la catena del Lagorai-Cima d’Asta.

Percorso museale
L’esposizione, inaugurata nell’ottobre 2002 ma ampliata e radicalmente rinnovata nella forma attuale a fine 2005, occupa due volumi spaziali strettamente connessi ma profondamente diversi. La prima parte si snoda in un ampio e luminoso locale a colonne, dove le vetrine si alternano a pannelli fotografici ed a diorami. Articolata in spazi tematici, essa introduce gradualmente il visitatore al dramma del conflitto.

L’evolversi delle operazioni militari è illustrato con immagini fotografiche dei campi di battaglia in quota e delle distruzioni subite dai paesi della valle. Anche il contemporaneo progredire dell’ “arte della guerra” si dipana progressivamente, spaziando dall’evoluzione del copricapo (dal berretto all’elmo metallico) alle trasformazioni dell’uniforme da combattimento, dal modernizzarsi delle armi da fuoco individuali alla progressiva perdita d’importanza della baionetta ed all’apparizione del pugnale da trincea.

Novità
La divisa completa di un alpino 6 reggimento (Val Brenta)
I cimeli del generale Gabriele Nasci, comandante spedizione italiana in Russia
Tutte le decorazioni del ten, Barone Ippoliti di Borgo e due medaglie al valore in argento di Monte Cima 26 maggio 1916, appartenute a soldati del 7° Reggimento Alpini Feltre.

Orari:
dal 16 giugno a fine settembre
mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
giovedì, venerdì, sabato e domenica: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18
lunedì e martedì chiuso

Nei restanti mesi:
mercoledì 9.30 – 12.30 e 15 – 18
sabato e domenica 10 – 12.30 e 15 – 18

Gennaio e febbraio chiuso.
Per scolaresche possibilità di visite guidate con accompagnatore esperto.

Ingresso:
Intero: € 3,00
Ridotto: € 2,00
Famiglia: € 5,00
Scuole elementari:  € 1,00
Scuole medie e superiori: € 2,00
Sono previsti ulteriori sconti e promozioni

Maggiori informazioni
Biblioteca Borgo Valsugana 
www.mostradiborgo.it
borgovalsugana@biblio.infotn.it  
Tel: (0039) 0461 754052 oppure 0461 757195

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti (DPCM del 23 luglio 2021), dal 6 agosto 2021 per accedere al museo e alle sue sedi territoriali e per partecipare agli eventi è necessario presentare il Green Pass. Sono esentati i bambini minori di 12 anni e persone che per comprovati motivi di salute, sulla base di idonea certificazione medica, non possono vaccinarsi.